Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Se acquisti uno di questi prodotti, potremmo ricevere una commissione.
La classifica: i migliori smartphone top (luglio 2025)
(Ultimo aggiornamento: luglio 2025)
A praticamente un passo dal giro di boa dell'anno il panorama dei migliori smartphone top del 2025 si è già ben delineato. La maggior parte dei produttori ha calato i propri assi nella manica, lasciando solo i soliti noti (Google ed Apple) a presentare i loro prodotti di punta nel secondo semestre. La top 5 di luglio di Wired riassume la situazione tra le novità delle ultime settimane e i campioni che resistono dai mesi precedenti.
In questo 2025 la novità che sta caratterizzando il mercato degli smartphone più desiderati è l'intelligenza artificiale, sia nelle varianti cloud che nelle declinazioni on device che utilizzano le capacità di calcolo dei dispositivi. Assistenti digitali ai quali scrivere e parlare finalmente in linguaggio naturale saranno all'ordine del giorno, ma anche la fotografia computazionale continuerà a essere uno degli elementi distintivi degli smartphone più desiderati e costosi. Non sorprenderà più assistere alle collaborazioni tra i produttori e i grandi nomi del settore fotografico – da Hasselblad a Leica. Il tutto unito a prodotti che ormai dal punto di vista della qualità costruttiva e delle specifiche tecniche a questi livelli non hanno rivali: sopra una certa soglia di prezzo i prodotti del 2025 saranno tutti pensati per restare al top della forma almeno fino al 2030.
Come dev'essere uno smartphone top
Il nome in questo caso dice tutto: i migliori smartphone top si contraddistinguono non solo in fatto di potenza e di affidabilità, ma anche di esperienza d'uso e dotazione di extra. Sopra di loro, poco o niente. Il prezzo del resto invita a non accettare nulla di meno: si tratta di dispositivi il cui prezzo ormai parte quasi sempre sopra la soglia dei 1000 euro, e che nelle loro configurazioni massime possono arrivare a richiederne anche più di 1500.
Nella lista delle caratteristiche, il rapporto qualità prezzo non è assolutamente una priorità; si tratta di prodotti eccezionali dove spesso le soluzioni tecnologiche impiegate sono d'avanguardia e costose. Resta il fatto che quando uno smartphone riesce a farsi pagare qualche decina di euro in meno rispetto agli avversari, vale comunque la pena sottolinearlo.
Dal punto di vista delle prestazioni dure e pure non sono ammessi rallentamenti in nessun ambito, i surriscaldamenti non sono ben accetti e anche i bug devono essere ridotti al minimo; nella maggior parte dei casi, i processori impiegati sono i primi della classe nell'ultima generazione, accompagnati da memorie al passo con i ritmi imposti da cpu e gpu.
Gli aggiornamenti di sistema devono essere longevi, tempestivi e se possibile frequenti, per mantenere il dispositivo scattante e protetto anche anni dopo l'acquisto. Ricarica wireless e rapida vengono dati per scontati, così come un display ad alta qualità, luminosità, risoluzione e frequenza di aggiornamento. Il riconoscimento biometrico, sia esso digitale o facciale, devono avvenire in modo istantaneo e senza errori.
A distinguere uno dall'altro i prodotti che passano questa selezione restano alcune caratteristiche molto specifiche. Dall'esperienza d'uso garantita dal sistema operativo e dalla sua interfaccia fino al design del prodotto, passando per la riproduzione audio e il comparto fotografico — il più difficile da implementare con successo. Quest'anno inoltre la sfida si giocherà sul campo dell'intelligenza artificiale, con assistenti digitali più evoluti e funzioni di riconoscimento visivo e di generazione di contenuti avanzate.
Gli smartphone top di luglio 2025
La nostra selezione degli smartphone top è aggiornata a luglio 2025, tra prodotti di quest'annata e gli ultimi campioni della scorsa. Le posizioni in effetti slittano di mese in mese anche in relazione a rapporti qualità-prezzo che cambiano nel tempo, con l'avvicendarsi di offerte e cali di prezzo fisiologici ma differenti per ciascun singolo gadget.
Ecco allora che a dominare la top 5 resta iPhone 16 Pro – il più desiderato degli ultimi iPhone, che incorpora il meglio in assoluto offerto dalla gamma in una diagonale tutto sommato accetabile. Il massimo in questo momento per chi crea contenuti video con il telefono.
I cali di prezzo di Google Pixel 9 Pro mantengono in seconda posizione lo smartphone della casa di Mountain View, che grazie a un ottimo hardware e aggiornamenti costanti si qualifica tra i migliori smartphone in fatto di foto,video e assistenza basata su intelligenza artificiale.
In terza posizione torna Samsung Galaxy S25 Ultra, che dà il cambio al sottilissimo Edge. La sua dotazione di extra lo rende un must per chi cerca un telefono Android ultra accessoriato e dallo schermo colossale e spettacolare. La dotazione di fotocamere – ancora tra le migliori del settore – è un extra niente male.
Per chi mette la fotografia in cima alle proprie priorità c'è il quarto posto di Xiaomi 15 Ultra, la variante più costosa e accessoriata della linea di smartphone dal gruppo cinese. Non è un telefono fotografico facile da padroneggiare e il prezzo è il più proibitivo tra quelli dei prodotti in classifica, ma per chi cerca un compagno smart per la propria reflex è un dispositivo da tenere in considerazione.
Chiude la top 5 di luglio il ritorno di OnePlus 13, smartphone che a un prezzo più abbordabile della media unisce componentistica di prim'ordine a un software rifinito e duraturo, in una combinazione che rimarrà per mesi non solo attuale ma competitiva.
Chi infine preferisce spendere qualcosa in meno per il suo prossimo smartphone può contare su tante alternative, anche di un certo livello. Le abbiamo raccolte tutte nella nostra lista dei migliori smartphone del 2023, e nelle classifiche dei più caldi del momento nella fascia media di prezzo e nella fascia al di sotto dei 300 euro. Infine chi è in cerca di gadget per il telefono può invece puntare alle migliori powerbank e ai migliori accessori per smartphone degli ultimi mesi.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.
